acne-giovanile

Acne Giovanile

L’acne volgare è una patologia dell’annesso pilosebaceo che si presenta con lesioni non infiammatorie (comedoni), infiammatorie (papule, pustole, noduli) o di entrambe le varietà.

Nell’evoluzione clinica dell’acne, il comedone rappresenta la lesione primitiva che, successivamente, può acquisire le caratteristiche infiammatorie proprie della morfologia di papule, pustole e noduli. 

Chi colpisce
L’acne colpisce quasi il 70-90% degli adolescenti (circa 2,5 milioni di ragazzi) e la sua forma tardiva tra il 10 e il 20% degli adulti (tra i 28 e i 40 anni). Negli ultimi anni si è osservato un progressivo aumento della prevalenza dai 10 ai 18 anni di età.

Le aree del corpo maggiormente interessate sono soprattutto volto, torace e regione interscapolare. In base alla tipologia delle lesioni presenti in un paziente acneico, si distinguono forme di acne non infiammatoria, infiammatoria e polimorfa.

Nel primo caso sono presenti prevalentemente lesioni comedoniche, aperte o chiuse (punti neri e punti bianchi, rispettivamente). 

La seconda varietà clinica di acne si caratterizza per la presenza, variabile in numero e proporzione, di elementi infiammatori. Quando elementi non infiammatori e infiammatori coesistono, l’acne si definisce polimorfa ed è quest’ultima la condizione più frequente.

Tempestività
L’acne necessita di cure adeguate e tempestive, sia per l’impatto psicologico ascrivibile all’espressione clinica della malattia sia per la tendenza all’esito cicatriziale. In caso di acne infiammatoria l’esito cicatriziale si presenta nel 95% dei casi.

Tra le diverse variabili che favoriscono l’evoluzione cicatriziale di un’acne attiva, c’è sicuramente il ritardo nella messa in atto di una cura appropriata dell’acne stessa. Il frequente esito cicatriziale delle lesioni attive, inoltre, può rappresentare un ulteriore motivo di disagio. 

La terapia 
La terapia dell’acne deve essere commisurata alla severità del quadro cutaneo e dovrebbe idealmente intervenire sul maggiore numero possibile di fattori patogenetici che ne sono sottesi.

Per ottenere una remissione clinica a lungo termine, va considerato il decorso cronico dell’acne, che tende a ricorrere per anni e a recidivare dopo la sospensione di un trattamento. 

Di conseguenza, una cura appropriata deve prevedere una terapia di mantenimento della remissione clinica, ottenuta con il trattamento d’attacco e di prevenzione delle recidive. 

Oggi il medico dispone di un’ampia gamma di molecole utili nel trattamento dell’acne, ciascuna caratterizzata da un proprio spettro d’azione. La scelta di una cura adeguata, tra le svariate soluzioni terapeutiche disponibili, non può prescindere dalla conoscenza delle basi patogenetiche.

Le fasi evolutive
L’acne è un’affezione che riconosce quattro fattori causali che intervengono di concerto nello sviluppo delle lesioni acneiche a livello dell’annesso pilosebaceo:

  1. esagerata proliferazione dei cheratinociti che rivestono il canale pilo-sebaceo del follicolo nella sua porzione più superficiale con conseguente formazione di una sorta di tappo cheratinico;
  2. aumento della produzione ed escrezione di sebo;
  3. proliferazione e iperattività di microrganismi che popolano i follicoli pilo-sebacei, quali i propionibatteri e, in particolare, Propionibacterium acnes;
  4. infiammazione. L’accumulo di sebo e di batteri provoca la dilatazione sacciforme del follicolo pilifero fino alla rottura delle sue pareti. Il contenuto del follicolo si sparge di conseguenza nel derma circostante inducendo fenomeni infiammatori. 

La definizione dei quattro fattori patogenetici permette di comprendere meglio un primo fondamento della terapia dell’acne: il trattamento deve intervenire sul maggiore numero possibile di fattori patogenetici. Maggiore è il numero degli eventi patofisiologici che si vanno a colpire, maggiore è la probabilità di successo terapeutico.

La scelta delle molecole
La scelta delle molecole da combinare deve tenere conto del quadro clinico o, più complessivamente, del grading dell’acne, definito da diverse variabili:

– severità dell’acne (lieve, moderata, grave);

– tipologia delle lesioni (prevalentemente infiammatorie o non infiammatorie);

– estensione delle manifestazioni cutanee;

– coinvolgimento emotivo del paziente;

– tendenza all’esito cicatriziale delle lesioni attive;

– scarsa risposta a precedenti trattamenti o recidiva dopo la sospensione degli stessi.

Una terapia di attacco, impostata in misura adeguata al grading dell’acne da trattare, può portare alla risoluzione o al miglioramento clinico nel volgere di alcune settimane. Nella fase acuta le attuali linee guida consigliano trattamenti della durata di 3 mesi. 

Sono disponibili molecole a uso topico e sistemico. Tra le prime si segnalano il benzoilperossido, i retinoidi, gli antibiotici (eritromicina e clindamicina), l’acido azelaico, la nicotinamide, l’acido salicilico e il trietil citrato/etil linoleato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello